Rifunzionalizzazione Centro Sportivo ``Remiero``

Cliente: Comune di Giugliano in Campania (Na)

Attività: Direzione Lavori

Anno: 2024

Importo: 2.855.287,36 €

Nell’ambito dei provvedimenti che guardano alla riqualificazione del territorio costiero, l’Amministrazione Comunale ha inserito, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i lavori di riqualificazione di tale struttura, inserendo tale lavoro M5.C2.I2.1 – Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale con obiettivo di voler favorire, attraverso il recupero funzionale del Centro remiero e l’attuazione di altre iniziative in corso, la rivitalizzazione e la valorizzazione dell’area circostante il Lago Patria e dell’intera fascia costiera, promuovendo, conseguentemente, lo sviluppo dei flussi turistici in un territorio particolarmente strategico per collocazione, morfologia e presenza di connessioni infrastrutturali.
I corpi di fabbrica esistenti sono ristrutturati nel rispetto delle loro forme e volumetrie; è previsto, pertanto, il loro consolidamento e il parziale rifacimento strutturale, la ridistribuzione, ove possibile, dei loro spazi interni, con l’attribuzione di specifiche funzioni, il rifacimento delle facciate esterne con l’utilizzo di materiali naturali e consoni all’ambiente circostante, la ricostruzione totale degli impianti e dei servizi, sulla base delle rispettive normative. Si è pensato, nell’insieme, alla definizione del complesso sportivo, incentrato sulla disciplina del canottaggio, della canoa e degli altri sport legati alla presenza del bacino lacustre, sia a livello agonistico e spettacolare che a livello di base e di insegnamento; integrato, nel contempo, da altre attività complementari e compatibili con le principali, sia di tipo esclusivamente sportivo, sia di carattere aggregativo, culturale, sociale e per il tempo libero.

Nel definire gli spazi e le funzioni all’interno degli edifici esistenti ed all’esterno, nelle aree attrezzate, è stato previsto di poter svolgere:
• Canottaggio, canoa, discipline veliche di base, utilizzando i due pontili mobili sul lago, e gli spazi assegnati per il ricovero a terra delle imbarcazioni, sia al coperto che all’aperto;
• Area a verde e aree gioco sul lato Est;
• Palestra, fitness, attività ginniche indoor, nell’edificio specificamente attrezzato;
• Attività motorie e podistiche all’aperto, utilizzando e le terrazze del corpo di fabbrica sito a quota superiore e l’ampia area attrezzata a verde, posta in posizione panoramica sul lago.

Infine, la ristrutturazione dei pontili (o passerelle) sul lago, prevede la sostituzione delle vetuste e degradate strutture esistenti per dare spazio a passerelle e pontili realizzati con strutture galleggianti che permettono un dislocamento moderato, limitando le sollecitazioni alla struttura del telaio e dei sistemi di ancoraggio. Grazie all’immersione molto ridotta ed ai materiali ecologici i pontili galleggianti non interferiscono con le correnti e la fauna acquatica; inoltre richiedono una manutenzione molto ridotta e mantengono una spinta idrostatica costante nel tempo.