Riqualificazione energetica e sismica

Cliente: Comune di Marcianise (Ce)

Attività: Progetto Esecutivo, CSP, Direzione Lavori

Anno: 2024

Importo: 2.465.456,48 €

La scuola D’Annunzio è stata realizzata tra i primi anni 80 del secolo scorso, Il fabbricato è costituito da due piani fuori terra con una superfice per piano di circa 1.300,00 mq. Oltre all’edificio scolastico principale nel cortile del complesso scolastico vi è un ulteriore manufatto edilizio che costituisce il corpo palestra con una superficie di circa 310,00 mq, e In adiacenza al corpo palestra vi è un ulteriore manufatto di più recente costruzione ove sono ospitati i laboratori con una superfice di circa 450,00 mq.
La distribuzione degli spazi non garantiva una totale fruibilità; il piano terra risultava fruibile e privo di ogni tipo di barriera architettonica risultando accessibile ed inclusivo; per quanto concerne il piano primo, la scuola era sprovvista di un ascensore e dunque risultava non accessibile alle persone con capacità motorie ridotte.
Il progetto di riqualificazione ha prestato particolare attenzione alla definizione di nuovi ambienti volti alla crescita e apprendimento innovativi, adeguati alle nuove esigenze didattiche e che puntassero alla sostenibilità ambientale, energetica ed economica, con una forte apertura al territorio in modo che la scuola diventi il punto di riferimento per la comunità.
Per l’edificio scolastico, Il miglioramento sismico di progetto si è garantito mediate l’introduzione di sistemi di protezione attiva, ossia mediante l’installazione di sei macchine attive ed intelligenti per il controllo della risposta sismica dell’edificio esistente costituito da quattro componenti base, opportunamente assemblati in un sistema di controllo attivo della risposta sismica.
Lo scopo del sistema è quello di “contrastare”, grazie alla generazione di forze da parte di ogni macchina, il movimento dell’edificio riducendone le ampiezze di oscillazione e di conseguenza gli sforzi applicati sugli elementi strutturali. L’entità delle forze erogate è calcolata in tempo reale dagli algoritmi di controllo sulla base delle misurazioni accelerometriche dell’edificio stesso, tramite i sensori installati nei punti significativi del fabbricato. La soluzione proposta presenta il vantaggio di poter monitorare la struttura h24, poiché grazie all’installazione di sensori sugli elementi strutturali è facile identificare eventuali anomalie ed intervenire tempestivamente, inoltre i tempi d’installazione si riducono notevolmente e differenza delle soluzioni iniziali risulta essere un intervento meno invasivo.